Scusate la lunga assenza ma prima le vacanze al mare, poi quelle in montagna e in mezzo anche le pulizie generali di casa e senza che me ne accorgessi siamo al 3 di settembre...
Appena il tempo lo permette vi prometto nuovi giochi autocostruiti.
A presto
Ciao
giovedì 3 settembre 2009
giovedì 25 giugno 2009
Un nuovo gioco da un'idea di Enikö
Vi mostro l'ultimo gioco che ho realizzato per Alice partendo da una semplice ma bellissima idea vista in un post sul blog "the secret garden" di Enikö illustrata con delle stupende foto (andatele a vedere!!)
Enikö illustrava (con queste foto) un semplice passatempo per i bambini che consiste nel lasciarli “disegnare” con spilli e filo su un cuscino.
E da qui l'idea: perché non realizzare un cuscino personale per Alice che possa contenere spilli e filo, e con cui possa giocare anche fuori casa (ad esempio in auto durante un lungo viaggio)?
Ed ecco il risultato ottenuto con un po' di gomma piuma e di pannolenci

un cuscino con applicate lateralmente (così lo può usare sia sopra che sotto) due tasche

che contengono gli spilli
e il filo colorato.
Che ne dite?
Un grandissimo grazie ad Enikö per l'idea alla quale chiedo, se ha voglia, di suggerirmi un nome.
Oltre a lei naturalmente mi rivolgo anche a chi vuol darmi un suggerimento, accetto proposte, anche perchè, al momento, mi vengono nomi del tipo “il disegnaspilli” o “giocaspilli” ma non mi convincono del tutto.
E con questo vi auguro un buon fine settimana e ci risentiamo al nostro ritorno dal mare il 6 luglio. Ciao!
Enikö illustrava (con queste foto) un semplice passatempo per i bambini che consiste nel lasciarli “disegnare” con spilli e filo su un cuscino.
E da qui l'idea: perché non realizzare un cuscino personale per Alice che possa contenere spilli e filo, e con cui possa giocare anche fuori casa (ad esempio in auto durante un lungo viaggio)?
Ed ecco il risultato ottenuto con un po' di gomma piuma e di pannolenci

un cuscino con applicate lateralmente (così lo può usare sia sopra che sotto) due tasche

che contengono gli spilli

Che ne dite?
Un grandissimo grazie ad Enikö per l'idea alla quale chiedo, se ha voglia, di suggerirmi un nome.
Oltre a lei naturalmente mi rivolgo anche a chi vuol darmi un suggerimento, accetto proposte, anche perchè, al momento, mi vengono nomi del tipo “il disegnaspilli” o “giocaspilli” ma non mi convincono del tutto.
E con questo vi auguro un buon fine settimana e ci risentiamo al nostro ritorno dal mare il 6 luglio. Ciao!
Etichette:
Giochi autocostruiti,
Giochi con gli spilli
lunedì 22 giugno 2009
Il topo-tris
Ed eccoci al primo laboratorio!
Per cominciare, visto che sto facendo pratica con il blog, vi faccio vedere una cosa semplice semplice.
- 10 tappi di plastica (quelli delle bottiglie da acqua per intenderci);
- due fogli di carta di due colori differenti;
- filo degli stessi colori della carta (io ho usato qualche ritaglio di quello da ricamo);
- eventualmente cartoncino;
- forbici;
- colla (io uso in questo caso la UHU che è la migliore sulla plastica, altrimenti c'è la Pritt attaccatutto senza solventi).
Per prima cosa dobbiamo disegnare 10 cerchi di circa 1,5 cm di diametro (io ho utilizzato un cerchiometro ma si può fare anche utilizzando un tappino) su ciascun foglio di carta che poi ritaglieremo.
Successivamente ad ogni cerchio faremo un taglietto che arrivi circa al centro (v. foto); poi dopo avere messo un po' di colla sovrapponiamo le due estremità del taglietto, tenendo premuto per qualche secondo in modo da farle incollare bene. Otteniamo così una specie di piccolo cono che sarà un orecchio del nostro topino.
Infine incolliamo un pezzetto di filo dello stesso colore delle orecchie sul retro del tappo realizzando così la coda.
Procediamo allo stesso modo per tutti e 10 i tappi con i due colori differenti.
Disegniamo poi su un foglio di carta la griglia, di dimensioni 9 cm x 9 cm, che sarà la base per il gioco.
Ed ecco i nostri topini pronti per giocare.
Possiamo anche realizzare con il cartoncino una scatola che contenga il gioco e che consenta anche di giocare all'interno della stessa.
Per la costruzione della scatola farò prossimamente un post dedicato, mentre per finire il Topo-tris vi faccio vedere come ho riutilizzato una scatola che, per caso, va giusto bene per questo gioco.
In questo caso sono dei topini ma, come si vede anche nella foto del post "Presentazione" i personaggi di questo gioco possono essere diversi (nel caso erano una specie di folletti con i capelli di cotone di colore diverso) a seconda anche dell'età dei bimbi con cui dobbiamo lavorare. Infatti potete tranquillamente realizzarlo insieme ai vostri bimbi facendo loro tagliare le orecchie ed incollarle sui tappini.
Buon divertimento e a presto!
P.S. mi scuso anticipatamente per eventuali errori di ortografia ma non sono una gran scrittrice! Se non dovessero essere chiare delle istruzioni chiedetemi pure, sarò lieta di rispondere alle vostre domande.
mercoledì 17 giugno 2009
Presentazione
Ciao a tutti,
mi chiamo Livia, sono sposata con Stefano e ho una bimba di 5 anni che si chiama Alice.
Mi piacciono i lavori manuali, dal fare il pane al lavorare il legno, e sopratutto mi piace fare i laboratori creativi con i bambini.
I miei hobby sono:
- tirare con l'arco, storico e non;
- fare le letture ad alta voce in biblioteca per i bambini e, come potete vedere, realizzare anche gli allestimenti che le accompagnano;
(a sinistra allestimento per "Informadiscienza 2008" a destra allestimento per le letture di Natale 2008)
- realizzare i giochi per mia figlia in legno e non (con l'aiuto anche del marito) ;

(asse e ferro da stiro da tavolo in legno di recupero, feb. '09)
- realizzare ma sopratutto far realizzare piccoli giochi, libri, burattini e quant'altro mi viene in mente, con materiale di recupero ai bambini;
Ed è soprattutto per quest'ultima mia passione che ho deciso di realizzare questo blog: per poter dare degli spunti, magari avere anche qualche piccolo suggerimento da altri genitori che hanno la mia stessa passione.
Quindi, quando il tempo lo permette, scriverò i post con le spiegazioni di alcuni miei "laboratori", sperando che qualcuno abbia voglia di provare a realizzarli e magari abbia voglia di scrivermi per farmi sapere com'è andata.
Al prossimo post a presto Ciao!
mi chiamo Livia, sono sposata con Stefano e ho una bimba di 5 anni che si chiama Alice.
Mi piacciono i lavori manuali, dal fare il pane al lavorare il legno, e sopratutto mi piace fare i laboratori creativi con i bambini.
I miei hobby sono:
- tirare con l'arco, storico e non;
(a sinistra allestimento per "Informadiscienza 2008" a destra allestimento per le letture di Natale 2008)
- realizzare i giochi per mia figlia in legno e non (con l'aiuto anche del marito) ;
(asse e ferro da stiro da tavolo in legno di recupero, feb. '09)
- realizzare ma sopratutto far realizzare piccoli giochi, libri, burattini e quant'altro mi viene in mente, con materiale di recupero ai bambini;
Quindi, quando il tempo lo permette, scriverò i post con le spiegazioni di alcuni miei "laboratori", sperando che qualcuno abbia voglia di provare a realizzarli e magari abbia voglia di scrivermi per farmi sapere com'è andata.
Al prossimo post a presto Ciao!
sabato 13 giugno 2009
Creare libri gioco per bambini
Una delle cose che mi piace realizzare sono i libri di tutti i tipi.
Questi sono i libri delle Edizioni del Borgo dai quali prendo spunto quando ne voglio realizzare uno.
http://www.edizionidelborgo.it/


Sito in costruzione ....
Scusate il disagio ma il tempo è quello che è ....
Presto tante idee per costruire giochi con materiale di riciclo ...
ma anche tanto altro.
A presto!
Iscriviti a:
Post (Atom)